Evento 30/12/2025
Capodanno in Toscana

CCR Insieme propone ai suoi iscritti di concludere l'anno e iniziare quello nuovo visitando dal 30 dicembre al 2 gennaio ,

quattro perle della Toscana: Lucca, Volterra, Siena e San Gimignano.

Situata nel cuore della Toscana, Lucca è una città che incanta con la sua eleganza discreta, racchiusa da una cinta muraria rinascimentale perfettamente conservata che la distingue da qualsiasi altra realtà urbana italiana. Le sue mura , larghe abbastanza da ospitare una passeggiata alberata, sono percorribili a piedi o in bicicletta per oltre 4 chilometri.

È stata fondata in epoca romana, come testimonianza la struttura urbanistica a scacchiera e la Piazza dell'Anfiteatro , costruita sull'antico anfiteatro romano. Camminando nel suo centro storico, si scoprono chiese romaniche , torri medievali , eleganti palazzi rinascimentali e una rete di stradine acciottolate che sembrano sospese nel tempo. La Cattedrale di San Martino , con la sua facciata asimmetrica e le opere di artisti come Jacopo della Quercia e Tintoretto, è una delle tappe obbligate, così come la Torre Guinigi .

Volterra è una delle perle nascoste della Toscana, un'affascinante città collinare che domina la campagna tra Pisa e Siena, avvolta da mura antiche e immersa in un'atmosfera senza tempo.

Velathri (nome etrusco di Volterra) fu una delle dodici città-Stato della potente Dodecapoli etrusca . Fondata intorno all'VIII secolo aC, ebbe un ruolo centrale nel commercio e nella cultura dell'Etruria.

Passeggiare oggi per le sue strade in pietra è come sfogliare le pagine di un libro di storia: ogni angolo racconta secoli di civiltà, a partire dalla magnifica Porta all’Arco di origine etrusca, fino al Teatro Romano, ben conservato e affacciato su una verde vallata. Il centro storico, raccolto e suggestivo, è un intreccio di vicoli, piazze e palazzi in pietra, dove il tempo sembra essersi fermato.

Siena è una delle mete più affascinanti della Toscana, un vero e proprio gioiello medievale che conquista i visitatori con la sua atmosfera senza tempo.

La leggenda vuole che sia stata fondata da Senio e Ascanio, figli di Remo, fratello di Romolo. Fuggiti da Roma, portarono con sé la statua della lupa, ancora oggi simbolo della città. In epoca romana era un piccolo insediamento ma nell’epoca medioevale, favorita dal trovarsi sulla via Francigena, che collegava Roma al nord-Europa, divenne un importante centro commerciale e bancario tanto da dare origine nel 1472 al Monte dei Paschi, la prima banca al mondo.



 Arroccata tra le colline, la città accoglie i turisti con il calore dei suoi mattoni rossi, le strade acciottolate e un ritmo di vita che invita a rallentare e godere di ogni dettaglio. Il cuore della visita è Piazza del Campo, una delle piazze più iconiche d’Italia, famosa per la sua forma unica a conchiglia e per il celebre Palio di Siena, la spettacolare corsa di cavalli che trasforma la città in un palcoscenico di passione e tradizione, due volte l’anno. Sedersi in uno dei caffè intorno alla piazza, con vista sulla maestosa Torre del Mangia, è un’esperienza imperdibile. Siena sorprende anche per la sua ricchezza artistica: il Duomo, uno dei più straordinari esempi di architettura gotica italiana, custodisce capolavori di Donatello, Michelangelo e Pisano, e una pavimentazione unica al mondo. Passeggiando per il centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO dell’Umanità , si scoprono scorci pittoreschi, botteghe artigiane, enoteche e piccoli locali dove assaporare le specialità tradizionali, come i ricciarelli o il panforte, bagnati dal Vin Santo o dal Moscadello di Montalcino.

San Gimignano è una piccola città medievale, famosa per le sue torri che un tempo simboleggiavano il potere e la ricchezza delle famiglie nobili locali.

Piccolo borgo di origini etrusche, salvata nel IV secolo dalle invasioni barbariche dal Vescovo di Modena Gemignano, come Siena, deve la sua crescita economica e commerciale alla sua posizione sulla Via Francigena.

Conosciuta come la "Manhattan del Medioevo" per la sua skyline unica, San Gimignano è un esempio straordinario di architettura medievale ben conservata. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1990. Oltre alle torri, la città offre numerosi palazzi storici, chiese affrescate e viuzze pittoresche, il tutto immerso in un paesaggio toscano di vigneti e oliveti. San Gimignano è anche rinomata per il suo vino, la Vernaccia, e la sua cucina tradizionale.

ISCRIZIONI ENTRO IL 20 OTTOBRE 2025 salvo disponibilità di posti