• 06 marzo 2024
  • Di  CCR Insieme ETS

Tutto esaurito per lo spettacolo benefico le Nozze di Figaro sostenuto dalla nostra Bcc

E’ stato un successo lo spettacolo benefico, a favore del Centro Anti Violenza gestito dal Filo Rosa Auser. La mattina sono stati coinvolti circa 400 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Dante Alighieri, Rita Levi Montalcini e Bonvesin della Riva. La sera è stato tutto esaurito. Il ricavato della serata è andato al Centro Antiviolenza di Legnano.

Il progetto è stato realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Ensemble Amadeus, Filo Rosa Auser e Liceo Artistico “Carlo Dell’Acqua”, sostenuto dal CCR Insieme ETS della BCC della Busto Garolfo e Buguggiate.

“Ormai da tanti anni abbiamo avviato con Amadeus la collaborazione su un progetto condiviso per diffondere l’educazione musicale tra i più giovani, offrendo quelle occasioni di crescita educativa e culturale che gli eventi musicali di qualità sanno garantire perché la musica è un elemento di unione capace di trasmettere grandi emozioni -sottolinea Andrea Arnaudo, responsabile area territoriale di Legnano della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate. Con il progetto “Ragazzi all’opera”, inoltre, portiamo gli studenti ad esprimere emozioni e sentimenti, a creare amicizie, stabilire legami e rafforzare i rapporti. Contribuiamo, insomma, a rafforzare la socialità, che è ciò di cui le nostre comunità hanno un gran bisogno”.

Loredana Serraglia, referente del centro antiviolenza di Legnano ha ringraziato la nostra Bcc. “Ringraziamo la BCC per l’attenzione dimostrataci attraverso Maria Carla Ceriotti della CCR Insieme della BCC. È stata un’iniziativa davvero importante per noi. Da una parte c’è stato il forte coinvolgimento della realtà studentesca legnanese. Abbiamo visto una partecipazione di pubblico inaspettata. Ciò ci fa capire quanto la comunità ci sia vicina. Grazie alle scuole di Legnano per aver partecipato con entusiasmo ed al Comune che con l’assessore Ilaria Maffei ci ha dato il suo supporto. Ma anche a tutte le nostre volontarie la riuscita di quest’evento è anche merito loro. Come associazione siamo impegnati nelle attività all’interno delle scuole, l’obiettivo avvicinare i giovani sul tema della violenza sulle donne. Oggi c’è maggior sensibilità sull’argomento: sono sempre di più le vittime che si ribellano e denunciano il proprio stato. Ma c’è ancora tanto da fare ed è necessario partire dai giovani”.

“E’ un progetto importante quello di “Ragazzi all’opera”, perché coinvolgere le scuole in un percorso che, oltre a essere di educazione musicale, affronta gli stereotipi di genere e il ruolo delle donne grazie a un capolavoro operistico che, dopo quasi 240 anni dalla sua creazione, è di straordinaria attualità”, ha spiegato Ilaria Maffei, assessora alla Comunità inclusiva.

Galleria Immagini